


Επιστήμη και έρευνα
Regression Analysis
Μπορείτε να κατεβάσετε δωρεάν το βιβλίο από τον ακόλουθο σύνδεσμο
Scienza e ricerca in italia
L’Italia dedica solo l’1,35% del PIL alla ricerca scientifica, quasi la metà della media europea, che è invece pari al 2,06%. Il nostro Paese non ha nemmeno centrato il proprio obiettivo nazionale di spesa dell’1,53% del PIL entro il 2020, propedeutico per il raggiungimento, nell’intera Unione, della soglia di spesa del 3%, fissata dalla Strategia Europa 2020 (Fonte: Openpolis, 2020).
Da quasi mezzo secolo i governi che si succedono sembrano dare per scontato, senza dirlo, che la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica e un’istruzione non servono. Ma, prima ancora dell’esiguità delle risorse, vi è il problema della degenerazione in senso antimeritocratico dell’università che sta compromettendo il futuro di intere generazioni.
L’Associazione vuole riformare il sistema riguardo il meccanismo di assegnazione dei fondi pubblici e le procedure di reclutamento nelle università.
Le nostre proposte urgenti per il mondo della Ricerca scientifica
Un Paese dove la ricerca si finanzia con i soldi che “avanzano”…